FAQ lassità cutanee
Tenendo ben presenti i fattori menzionati che condizionano la risposta al trattamento (fumo di sigaretta, eccessivo uso di alcool, eccessiva esposizione a sole e lampade UV, alimentazione povera di frutta, verdura e acqua) il consiglio più ovvio è quello di correggere tali abitudini e di assumere, come fosse una “terapia”, un bicchiere di acqua (meglio due se è possibile) la mattina appena alzati prima di colazione, a metà mattinata, a mezzodì prima del pasto, a metà pomeriggio prima della merenda, alla sera prima di cena e prima di andare a letto in aggiunta a quanto il nostro organismo possa richiedere in altri momenti della giornata. Possiamo magari limitare un po’ la razione di acqua prima d andare a letto e la mattina prima di colazione per ovvie ragioni legate alla sua eliminazione, ma durante il giorno questa “terapia” deve rientrare nelle abitudini regolari di ciascuno di noi. Con l’età, lo stimolo della sete tende ad affievolirsi, anche se la necessità di acqua da parte del nostro organismo non viene meno. Per questo è importante considerare l’idratazione come una vera e propria “terapia” in quanto va assunta anche contro voglia. Pur non essendo piacevole da bere quando non si ha sete, una corretta assunzione di acqua è fondamentale per i processi metabolici del nostro organismo e quando manca, l’organo che più ne risente è la nostra pelle.
Attenzione però: l’elevato apporto di acqua da assumere non deve essere sostituito da bevande e succhi di frutta ad alto contenuto di zuccheri aggiunti che graverebbero ulteriormente sul bilancio calorico giornaliero.