COME SI MANIFESTANO
Generalmente asintomatica, si tratta di un’affezione che può colpire i bambini (generalmente nelle guance e nelle tempie) e gli adulti (solitamente nelle cosce, nei glutei e nelle braccia).
La cheratosi pilare è una delle forme di cheratosi più difficili da curare, tuttavia, la maggioranza delle volte, non è grave e di solito scompare entro i 30 anni.
COME SI CURANO
Il trattamento adottato dipende dall’età, dallo stato di salute del soggetto e dall’estensione delle cheratosi. Le soluzioni sono diverse e tutte basano il loro principio terapeutico sulla distruzione/asportazione della lesione. Tra le principali, ricordiamo l’asportazione chirurgica, la terapia fotodinamica, la crioterapia (trattamento con azoto liquido), e la Laser-terapia.
Fra tutte, l’opzione terapeutica più evoluta, che diversamente da qualsiasi altra tecnica, consente l’eradicazione delle cheratosi in sicurezza (minor disagio per il paziente e minor numero di sedute), permettendo la vaporizzazione delle escrescenze, è la terapia Laser.
Questa pagina ha solo uno scopo divulgativo e non può sostituire la visita e il colloquio informativo che ne deriva: leggi le avvertenze