Anche se tecnicamente queste neoformazioni capillari sono classificati come tumori, parola che incute sempre un certo terrore nell’immaginario collettivo, rappresentano delle alterazioni vascolari benigne che interessano i vasi arteriosi, linfatici e biliari.
Essi possono manifestarsi in molti organi del nostro corpo come pelle, fegato, cervello o vie respiratorie compromettendo però la funzionalità degli stessi qualora la vegetazione dell’angioma raggiunga dimensioni importanti.
Allo stato attuale le cause degli angiomi non sono del tutto note anche se sembra ci sia una correlazione piuttosto documentata tra gli angiomi stellati e la cirrosi epatica.
COME SI MANIFESTANO
I principali tipi di angioma si classificano in:
- angiomi piani, detti anche “Voglie”, chiazze vascolari di forma e volume variabili;
- angiomi tuberosi superficiali, con una piccola rilevanza di forma emisferica che interessa il derma;
- angiomi sottocutanei, cavità multiple e irregolari;
- angiomi misti a due stadi formati da un angioma tuberoso superficiale;
- angiomi stellati, con un punto rosso centrale da cui si irradiano una sorta di piccoli raggi a forma di stella o “a ragno”. Questi ultimi sono molto frequenti, ma non in maniera esclusiva, nella cirrosi epatica.
COME SI CURANO
L’utilizzo dei sistemi di tipo fisico come la luce, laser o pulsata, di lunghezze d’onda variabili in base al bersaglio da colpire, rappresenta la metodica migliore al fine di coagulare la tramatura capillare, ridurre la massa e uniformare il colorito cutaneo. Come nel caso delle “Voglie” vascolari, anche negli angiomi il bersaglio in questione è l’emoglobina. Il danno termico controllato provoca una irritazione delle pareti vascolari e una coagulazione progressiva che consente di far riassorbire i capillari e far ritornare la massa e il colorito cutaneo naturale.
A causa delle diverse forme in cui si può manifestare l’angioma, ogni caso va valutato singolarmente, anche se in linea generale manifestazioni cutanee piane come gli angiomi rubino o quelli stellati reagiscono a volte anche solo con un trattamento.
Questa pagina ha solo uno scopo divulgativo e non può sostituire la visita e il colloquio informativo che ne deriva: leggi le avvertenze