Generalmente piane, assumono forma circolare con bordi ben definiti e delimitati rispetto alla zona circostante. Possono essere premature o tardive in base all’eta di prima insorgenza e compaiono in seguito a esposizioni solari frequenti o prolungate che alterano, nel corso degli anni, la produzione melaninica cutanea.
COME SI MANIFESTANO
Le zone più frequenti di insorgenza sono quelle più esposte all’azione dei raggi solari, tipicamente il viso, il décolleté e il dorso delle mani. Ciò non toglie che possano insorgere anche in altre aree del corpo come braccia, schiena e gambe anche se è abbastanza infrequente notarle in questa ultima zona.
Spesso possono essere confuse con macchie cutanee di altra origine come i melasmi, anche se in questo caso il motivo della loro insorgenza è legato a cause più articolate (vedi Melasma).
COME SI CURANO
Le macchie cutanee solari possono essere rimosse con tecniche di tipo chimico oppure di tipo fisico. Le tecniche di tipo chimico consentono, attraverso l’utilizzo di acidi di diverso tipo, in unica formulazione o combinati tra di loro, di effettuare un abrasione dello strato superficiale della pelle al fine di schiarire la macchia.
Le tecniche di tipo fisico basano il loro principio sulla proprietà della luce, laser o pulsata di lunghezze d’onda adeguate, a lesionare la melanina negli strati più profondi del derma e a farla riaffiorare in superficie.Nei giorni successivi al trattamento si formerà la cosiddetta crosticina piana che, esfoliandosi nell’arco di 7/10 giorni, lascerà spazio ad una pelle più chiara e priva dell’eccesso di pigmento che caratterizza la macchia.La pelle, diversamente da un peeling chimico, rimane integra non subendo alcuna soluzione di continuità.Tale trattamento si presta molto bene in tutte quelle situazioni dove la zona da trattare è altamente discromica ed è preferibile, al fine di uniformare il colorito cutaneo in maniera equilibrata, trattare l’intera superficie piuttosto che limitare il trattamento su ogni singola macchia.
Questa pagina ha solo uno scopo divulgativo e non può sostituire la visita e il colloquio informativo che ne deriva: leggi le avvertenze